
Tecniche per Essiccare Frutta & Verdura

Come essiccare frutta e verdura in casa
L’essicazione è uno dei metodi di conservazione più antichi e naturali. Popolare da sempre nella tradizione contadina, permette di conservare a lungo grandi quantità di frutta e verdura raccolte nei campi per poterle utilizzare poi in periodi meno fruttuosi. Questo perché l’eliminazione dell’acqua crea condizioni ambientali decisamente meno favorevoli per la moltiplicazione dei batteri. Di seguito, troverai alcuni metodi per essiccare, senza l’aggiunta di alcun ingrediente (sale, zucchero, aceto, alcol).
Quale frutta e verdura si possono essiccare?
Mele, albicocche, fragole, more, lamponi, ananas, ciliegie, ananas, prugne, fichi, pere, banane, lamponi, arance, more, fragoline e frutti di bosco.
E ancora ortaggi come zucchine, peperoni e peperocini, funghi, pomodori, carote, cetrioli, porri e legumi, ma anche erbe aromatiche come salvia, origano, alloro, basilico, rosmarino, prezzemolo, timo ed erba cipollina.
Essiccare al sole:
Il metodo più economico e naturale per essiccare i frutti dei campi è al sole: per diversi giorni a temperature superiori a 30 °C con un buon ricircolo d’aria e con una bassa percentuale di umidità, su griglie metalliche poggiate su un piano di legno coperte da una garza o una rete sottile per allontanare insetti e uccelli. Queste condizioni, tuttavia, sono disponibili dalle nostre parti solo in due o tre mesi dell’anno. E allora come essiccare la frutta e la verdura quando non c’è il sole? Escludendo coloro che posseggono un essiccatore (un macchinario che svolge questa funzione) esistono almeno altri 3 metodi per essiccare frutta e verdura in casa.
Essiccare in forno:
In sostanza è il più diffuso: a bassa temperatura, dai 45 ai 65 °C, con forno ventilato o con forno statico socchiuso, tagliando a fette molto sottili i frutti dopo averli sbucciati e denocciolati. Le fette di frutta non devono essere sovrapposte e devono essere poggiate su un foglio di carta forno o di silicone, sovrapposto a una griglia o alla leccarda e i tempi di essiccazione vanno dalle 4 alle 12 ore, a seconda del quantitativo di acqua contenuto nel frutto.
Come essiccare frutta e verdura nel forno a microonde:
Anche in forno a microonde è possibile effettuare la stessa operazione con tempi più ridotti, ma con un po’ di attenzione in più e in quantità inferiori. La frutta e la verdura andranno cotte un minuto per lato alla massima potenza, appoggiate su un foglio di carta forno leggermente oliato, dopodiché andranno essiccate a round di 30 secondi fino a quando avranno raggiunto la consistenza desiderata. Mentre le erbe vengono essiccate alla perfezione, frutta e verdure non si essiccano completamente: per questo vanno poi consumate entro un paio di giorni.
Come essiccare frutta e verdura all’aria:
Infine il metodo più semplice, meno costoso ma anche più rischioso, è l’essicazione all’aria. All’aperto o al chiuso, l’importante è che avvenga sotto una corrente di aria calda e asciutta costante. I tempi sono molto lunghi e il risultato non sempre garantito, così come la pulizia dei frutti, che per evitare l’accumulo di polvere o l’arrivo degli insetti devono essere coperti con una leggera rete o garza.


