
Biscotti Chocolate Crinkles

Ingredienti per 35/40 pezzi:
230 gr. di cioccolato fondente
200 gr. di farina 00 180W
100 gr. di zucchero semolato
6o gr. di burro
100 gr. di uova intere
una bacca di vaniglia
8 gr. di lievito per dolci
un pizzico di sale fino
q.b. zucchero a velo
q.b. zucchero semolato (facoltativo*)
Procedimento:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato (a pezzetti grossolani) col burro. Togliere dal fuoco e mettere da parte.
In una bacinella, sbattere con le fruste elettriche le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire il cioccolato e miscelare il tutto.
A parte, setacciare la farina, il lievito, la vaniglia ed il sale; mischiare il tutto. Aggiungere gli ingredienti solidi al cioccolato e mescolare velocemente finché il composto non sarà omogeneo, non oltre perché il composto deve essere lavorato il meno possibile. Far riposare il composto in frigo (almeno 4 ore, meglio se una notte).
Accendere il forno ventilato a 160°.
Riempire due bacinelle con lo zucchero (a velo e setacciato, separatamente) e prendere il composto dal frigo. Servirsi di un cucchiaio (oppure l’attrezzo per raccogliere il gelato) e formate delle palline di circa 3 centimetri di diametro. Lavorarle con le mani il meno possibile altrimenti si riscalda troppo l’impasto e il cioccolato si scioglie. **
Passare ogni pallina nello zucchero semolato, poi in quello a velo (finché non sarà completamente ricoperta, abbondantemente). Disporre tutte le palline, ben distanziate tra loro, su di una teglia ricoperta con carta forno.
Cuocere per circa 8-10 minuti, non di più! Farli asciugare su una gratella e servire tiepidi o freddi.***
Note
* Moltissime ricette (compresa quella originale) utilizzano soltanto lo zucchero a velo ma, passando le palline prima in quello semolato, i biscotti saranno più bianchi e croccanti.
** Il composto deve essere molto duro, ecco perché è preferibile lasciarlo in frigo una notte intera. In questo modo, si riescono a formare delle palline perfettamente circolari che in forno assumeranno la forma tipica degli amaretti. Meno tempo lascerete il composto a raffreddare e più i biscotti si appiattiranno durante la cottura (senza contare che sarà difficile formare le palline).
*** Possono essere conservati tranquillamente in una scatola di latta o in un contenitore di plastica per alimenti.


