Cheesecake Vegan alle Fragole

Cheesecake alle fragole...Vegan

Cheese_Cake_Fragole_Vegan

Ingredienti per una base da 28 cm. di diametro:
Per la base:

300 gr. di biscotti vegan (oppure pasta frolla vegan o biscotti senza latte, uova e burro)
180 gr. di margarina vegetale o burro di soia

Per la crema di formaggio:
500 gr. di yogurt bianco di soia
200 gr. di ricotta di soia
200 gr. di panna di soia
200 gr. di zucchero di canna grezzo
6 gr. di agar agar in polvere
la buccia di mezzo limone bio
2 gr. di vaniglia o estratto di vaniglia

Per la gelatina di fragole:
300 gr. di fragole fresche
60 gr. di zucchero di canna grezzo
2 gr. di agar agar in polvere

Per la finitura:
150 gr. di fragole fresche
q.b. granella di pistacchi verdi

 

Procedimento:
Per la base biscotto: Nel cutter ridurre i biscotti o la frolla cotta in briciole, unire la margarina o il burro sciolto leggermente a microonde e frullare ancora per qualche secondo.
Mescolare bene e versare in un anello di acciaio per torte moderne, oppure semplicemente in uno stampo a cerniera da 28 cm imburrato con la margarina. Livellare accuratamente la base con un cucchiaio, così da ottenere una superficie liscia ed omogenea; riporre in frigorifero a stabilizzare per almeno 30 minuti.
Per la crema di formaggio: In un contenitore capiente lavorare con la frusta la ricotta di soia con lo yogurt, la vanillina e la buccia di limone.
In un pentolino scaldare la panna con lo zucchero di canna e la polvere di agar agar e quando il composto raggiunge il bollore, togliere dal fuoco.
Far raffreddare leggermente, quindi versare a filo sulla crema continuando a lavorare con la frusta.
Non dovrebbero formarsi grumi, ma in caso contrario, scaldare nuovamente il composto, mescolando ogni tanto finché non si scioglie il tutto. A questo punto intiepidire un po’ il composto per qualche minuto, sempre mescolando.
Riprendere la base di biscotti dal frigo e versare la crema. Lasciar stabilizzare qualche minuto e poi spostare lo stampo in frigorifero.
Lasciar raffreddare per almeno 5 ore.
Per la gelatina di fragole: Lavare brevemente le fragole e mettere a cuocere in un pentolino a fiamma bassa con lo zucchero di canna e l’agar agar.
Portare a bollore quindi frullare con il mixer ad immersione e successivamente passare con un setaccio per eliminare eventuali semini.
Far raffreddare un po’ quindi versare sulla cheesecake livellando bene.
Riporre in frigorifero a rassodare.
Per la finitura: decorare con le fragole tagliate a fette, ultimando il decoro finale del dolce con la granella di pistacchi.

 

**Quanto conosci l’agar agar??

Quasi sempre capita di imbattersi in ricette che prevedono l’utilizzo di gelatina in fogli o colla di pesce,  come spesso capita per la preparazione di budini, cheesecake, bavaresi o aspic.In realtà, esiste una variante di origine vegetale, utilizzata da ben 350 anni nelle cucine giapponesi, nota con il nome di agar agar, ottenuta dall’estrazione di due tipi di alghe rosse.
Ingrediente dal sapore neutro che non altera in nessun modo le pietanze in cui viene utilizzato, oltre a non possedere alcun apporto calorico, è termo-reversibile potendo essere sciolto e rassodato più volte e viceversa; ed a differenza della più comune colla di pesce, l’agar si scioglie ad una temperatura compresa tra gli 85 e i 90 °C.
Oltre all’effetto gelificante questo prodotto possiede notevoli proprietà benefiche per l’organismo; è ricco di calcio, ferro e vitamine, oltre ad essere totalmente privo di glutine e quindi particolarmente adatto per i celiaci.

Archivi Commenti recenti
apvc-iconTotal Visits: 6
apvc-iconToday's Visits: 0
apvc-iconAll time total visits: 4.1k

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *