
Cannoli Siciliani

Ingredienti per 25/30 pezzi:
Per la pasta dei cannoli:
700 gr. di farina 00 220W ( meglio ancora sarebbe l’utilizzo di una farina per fritti )
70 gr. di zucchero semolato
70 gr. di burro o strutto
aroma vaniglia
10 gr. di cacao amaro in polvere
50 gr. di Marsala secco
Q.B. Vino bianco
Per la crema di ricotta:
800 gr. di ricotta di pecora
400 gr. di zucchero a velo
200 gr. di arancio e cedro canditi a dadini
200 gr. di gocce di cioccolato fondente
Per il montaggio e la finitura:
50 gr. di canditi misti
50 gr. di albume ( per incollare i cannoli )
50 gr. di zucchero a velo
Procedimento:
Per la pasta dei cannoli: In una planetaria con l’attrezzo a foglia, mescolare farina, zucchero, cacao e la vanillina. Aggiungere lo strutto (o il burro) al miscuglio di farina e farlo ben amalgamare.
Continuare a lavorare aggiungendo il Marsala ed il vino fino ad ottenere un impasto non troppo morbido ma consistente. Formare una palla, avvolgerla in pellicola da cucina e riporre in frigo per almeno un’ora.
Con l’aiuto di una sfogliatrice, stendere l’impasto (ad uno spessore simile a quello delle tagliatelle) spolverando, man mano, con la farina sia il piano di lavoro che l’impasto.
Quando si è raggiunto lo spessore desiderato, ricavare dei dischetti dal diametro di circa 10 cm. (utilizzando un coppapasta). Avvolgere i dischetti nelle cannelle unte d’olio, congiungendo i bordi precedentemente spennellati con l’albume battuto.
Friggere in abbondante olio ben caldo, due-tre pezzi per volta. Non appena la pasta sarà di un bel dorato scuro scolare e mettere a raffreddare su carta assorbente da cucina.
Lasciarli raffreddare leggermente e poi rimuovere i cilindri.
Per la crema di ricotta: Se la ricotta è molto umida, farla sgocciolare in modo da eliminare la maggior parte di siero. Amalgamare bene la ricotta con lo zucchero. Lasciare riposare per un’ora e quindi setacciarla. A questo punto unire il cedro e l’arancio canditi a dadini ed il cioccolato fondente.
Montaggio e finitura: Riempire i cannoli con una tasca per dolci senza bocchetta, decorando i lati con i canditi misti o se preferite con granella di cioccolata.
Spolverizzare i cannoli siciliani di zucchero a velo e servire.
Note:
- Riempite i cannoli siciliani solo poco prima di consumarli. Anche se si mantengono in frigorifero tranquillamente per una giornata, rimangono croccanti solo per qualche ora dal riempimento con la ricotta.
- Oppure lucidare l’interno dei cannoli con del cioccolato fuso che una volta asciugato renderà impermeabile la pasta dei cannoli.


