
Cream Tart Foresta Nera

Ingredienti per 8 pezzi.
Per la frolla al cacao:
250 gr. di farina 00 180W
50 gr. di cacao amaro in polvere
150 gr. di burro
150 gr. di zucchero a velo
2 uova
Per la camy cream:
500 gr. di mascarpone
250 ml. di panna da montare
150 gr. di latte condensato
Per decorare:
50 gr. di cioccolato fondente
Un vasetto di amarene sciroppate
Procedimento:
Per la frolla: nella vasca della planetaria munita di foglia (o K) mescolare la materia grassa con lo zucchero, il cacao e la farina. Lasciar sabbiare fino a quando gli ingredienti si saranno ben miscelati; a questo punto aggiungere un uovo intero ed un tuorlo. Lavorare brevemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Avvolgere la frolla con un sacchetto di plastica per alimenti e lasciar riposare in frigo per 30 minuti.
Accendere il forno a 175° (statico).
Stendere la frolla con l’aiuto del mattarello in una sfoglia sottile 2-3 mm e coppare con la forma desiderata; tonda o quadrata, disponendo le monoporzioni su una teglia ricoperta di carta forno.
Far freddare nuovamente in frigo, per un quarto d’ora, quindi cuocere nel forno a 165° per circa 12/15 minuti, fino a doratura. Lasciar freddare completamente.
Per la camy cream: montare insieme il mascarpone con la panna fresca liquida da montare. Quando il tutto inizia ad addensarsi versare a filo il latte condensato freddo da frigorifero. Continuare a montare con le fruste finché il composto raggiunge una consistenza densa e cremosa.
Per il montaggio e la finitura: prendere le amarene (precedentemente sgocciolate dallo sciroppo) e tagliarle a pezzettini, tenendone da parte alcune intere per la decorazione.
Formare la cream tart ricoprendo le forme di frolla con ciuffi di crema bianca ottenuti con un sac a poche con bocchetta liscia. Ad ogni strato distribuire un pò di amarene sciroppate tagliate a pezzettini. Ripetere l’operazione sullo strato superiore ed infine decorare con le amarene intere tenute da parte e le scaglie di cioccolato.
Porre in frigo a stabilizzare, tenendo presente che andrà consumata entro un giorno al massimo, altrimenti la frolla tenderà ad inumidirsi perdendo croccantezza.
*Come sempre è bene ricordare che i tempi di cottura sono indicativi, infatti essi variano a seconda della tipologia di forno usato.


