Rose di sfoglia e mele

Rose di Sfoglia & Mele

2161994_orig

Ingredienti per 8/10 persone:
500 gr. di pasta sfoglia
2 mele
150 gr. di confettura all’albicocca
100 gr. di zuchero semolato
il succo di un limone
50 gr. di uova
q.b. acqua
Per la finitura:
q.b. zucchero a velo
q.b. gel neutro
coloranti alimentari (giallo – verde)

Procedimento:
Privare le mele del torsolo e tagliarle a fettine. Per evitare che la frutta annerisca, mettere le fettine di mele in una ciotola contente acqua fredda e succo di limone.
Preparare lo sciroppo versando in un pentolino 300 ml di acqua e lo zucchero semolato.
Far bollire e, quando il composto avrà raggiunto il bollore, aggiungere le mele ben scolate.
Far bollire la frutta per pochi istanti in modo da farla ammorbidire, senza esagerare altrimenti le mele si sfaldano. Una volta ammorbidite, scolare le fettine di mele e farle raffreddare a temperatura ambiente.
Realizzare le roselline di mele stendendo la pasta sfoglia in modo da conferirle una forma rettangolare e ricavare delle striscioline di circa 5 cm di spessore. Spennellare le striscioline di pasta sfoglia con un po’ di confettura precedentemente setacciata.
Posizionare la fettine di mele sulle strisce di pasta sfoglia, sovrapponendole leggermente e posizionandole in modo che la buccia delle mele fuoriesca dalla sfoglia.
Arrotolare le strisce di pasta sfoglia in modo da comporre una rosellina.
Inserirle man mano in stampini di alluminio monoporzione precedentemente imburrati.
Infine, cuocerle  in forno già caldo a 170° per circa 35 minuti aumentando la temperatura a 185° negli ultimi 5 minuti di cottura.
Decorare il piatto con il gel neutro, creando una composizione tipo mimosa.
Disporre il dessert nel piatto e spolverare leggermente con zucchero a velo.

  • Far raffreddare il dessert a temperatura ambiente prima di servirlo.
  • Il dessert può essere conservato per circa 2-3 giorni.
  • Volendo si possono realizzare alcune varianti utilizzando le pesche, pere o altra frutta.

 

Archivi Commenti recenti

Forse non tutti sanno che…
Dopo la seconda guerra mondiale Mario Pavesi riprense l’attività del suo biscottificio, vennero lanciati sul mercato dei biscottini dalla forma unica e dalla struttura leggera che forniscono energia senza appesantire, ideali per i bimbi.
Partono presto le prime campagne pubblicitarie, rivolte principalmente alle mamme.
In un epoca in cui i biscotti vengono venduti sfusi, Pavesini si presenta, invece, in una confezione elegante venduta al prezzo di 100 Lire.

Pavesini è il biscotto snack leggero per eccellenza da oltre 60 anni: un gusto inimitabile,
con solo 9 calorie per biscotto e zero grassi.
On line si trovano varie ricette, altrettante varianti; tipo al cacao, al cocco, al caffé e numerose applicazioni in svariate ricette.

apvc-iconTotal Visits: 21
apvc-iconToday's Visits: 0
apvc-iconAll time total visits: 4.1k

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *