
Pasta Frolla Gluten Free

Frolla classica senza glutine:
250 gr. di farina di riso*
175 gr. di farina di mais finissima*
190 gr. di zucchero a velo
225 gr. di burro
80 gr. di tuorli d’uovo
Frolla senza glutine al cacao:
250 gr. di farina di riso*
20 gr. di cacao amaro
100 gr. di zucchero semolato
100 gr. di burro freddo
50 gr. di uova
4 gr. di lievito per dolci in polvere
Aroma vaniglia o limone
Frolla senza glutine all’olio:
50 gr. di uovo
80 gr. di zucchero semolato
50 gr. di olio di riso o semi di girasole
40 gr. di latte di riso
150 gr. di farina di riso*
150 gr. di fecola di patate*
un pizzico di bicarbonato
Aroma vaniglia o limone
Frolla senza glutine per Biscotti:
150 gr. di farina di riso* (per una frolla al cacao sostituire con 20 gr. con lo stesso peso in cacao amaro*)
100 gr. di zucchero di mais finissima* (o bramata per una consistenza più rustica)
80 gr. di zucchero di canna
100 gr. di burro freddo
50 gr. di uova
Aroma vaniglia o limone
Procedimenti:
Per la Frolla classica senza glutine: lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero a velo, incorporare poi le farine, i tuorli, il lievito e lavorare fino ad ottenere un panetto ben compatto. Far riposare la pasta frolla avvolta nella pellicola per 2 ore in frigo prima di utilizzarla.
Al momento di usare questa frolla, cercare di comporre il dolce senza lavorarla troppo nè troppo a lungo, essendo un impasto ricco di burro, infatti, tende a sciogliersi con il calore delle mani e dell’ ambiente circostante, divenendo più difficile da lavorare.
Quindi , se ci si accorge che è diventata troppo morbida, avvolgerla di nuovo nella pellicola e farla raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti.
Per la Frolla senza glutine al cacao: mettere la farina di riso (precedentemente setacciata col cacao) nella ciotola, unire l’uovo al centro poi il burro e lo zucchero. Infine, aggiungere il lievito per dolci ed un aroma facoltativo (vaniglia o rum).
Lavorare la frolla azionando la planetaria con frusta K o una spatola prima delicatamente poi più velocemente, affinchè non si riscaldi molto. Ottenere un composto compatto e ben lavorato, dopodichè formare un panetto.
Per la Frolla senza glutine all’olio: In una ciotola per alimenti, mettere l’uovo, aggiungere lo zucchero, l’ olio di riso, il latte di riso e mescolare con una spatola.
Aggiungere la farina di riso, la fecola di patate, il pizzico di bicarbonato, l’ aroma a piacere e mescolare tutti gli ingredienti.
Trasferire il composto sul piano di lavoro infarinato, fino a formare un panetto morbido e che non si attacca alle mani.
Coprire il panetto con la pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.
Per la Frolla senza glutine per Biscotti: Mettere nel robot da cucina il burro freddo di frigorifero con un pizzico di sale, con lo zucchero e l’ uovo intero, quindi impastare per qualche secondo. Aggiungere anche le farine miscelate assieme alla vanillina ( o alla scorza di limone) e mescolare ancora per circa mezzo minuto, finchè non si ottiene un composto ben sodo.


